
La Cardioversione elettrica ( CVE ) ed il relativo consenso informato
La cardioversione elettrica ( CVE ) viene praticata per far cessare la fibrillazione atriale e consiste nell'erogare, attraverso due piastre collocate sul torace, una o più brevissime scariche di corrente sincronizzate con l'elettrocardiogramma durante una fugace anestesia. Questo shock determina una contrazione contemporanea di tutte le cellule cardiache, azzerando i vari circuiti anomali che sostengono la fibrillazione atriale e permettendo il ripristino del regolare ritmo cardiaco ( noto come ritmo sinusale). La CVE può essere praticata in tempi diversi in funzione della data d'insorgenza della fibrillazione atriale e può essere preceduta e seguita da terapia anticoagulante ( vedi anche LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE ). http://www.andrealimiti.it/suggerimenti.php?aid=26&page=2
Per ulteriori informazioni scarichi il relativo consenso informato tratto dalla Società Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC)
BIBLIOGRAFIA RECENTE:
2021 Braunwald's Heart Disease: A Textbook of Cardiovascular Medicine, 12 th Edition
2024 ESC Guidelines for the management of atrial fibrillation, Clinical Practice Guidelines
2022 ESC Guidelines for the management of patients with ventricular arrhythmias and the prevention of sudden cardiac death
2022 ESC Guidelines for the management of patients with ventricular arrhythmias and the prevention of sudden cardiac death
2022 ESC Guidelines for the management of patients with ventricular arrhythmias and the prevention of sudden cardiac death
2019 Guidelines on Supraventricular Tachycardia (for the management of patients with)
Vers. 5.0 del 27-04-2025
CVE ed il relativo consenso informato
Torna alla Diagnostica e interventistica cardiologica